biografieSocietà

Figli di Portici famosi: l’artista Biagio Gragnaniello

di Stanislao Scognamiglio

Si sente spesso parlare di personaggi di Portici per nascita o d’elezione dei quali si sta perdendo la memoria … Ritengo perciò doveroso ravvivarne memoria fornendo un breve profilo biografico tratto dal mio inedito Diario; avvenimenti, cose, fenomeni, uomini, vicende.  Portici e Vesuvio dalle origini a oggi, con il conforto di Autori di ogni tempo.

Biagio Gragnaniello è nato a Palma Campania, in provincia di Napoli, 14 marzo 1942.

Dopo il servizio militare assolto come parà della Divisione Folgore, ritornato allo stato civile, ha avviato un’attività commerciale a Portici. La sua salumeria in via Enrico Arlotta, in breve, diventa un accorsato esercizio, dove oltre all’acquisto di beni alimentari di qualità, il cliente può godere della estemporanea declamazione di suoi versi.

Messa su famiglia, concordemente alla giovane moglie Luisa, ha stabilito la sua residenza a Portici (casa e puteca). Nonostante, però, avesse deciso di vivere nel comune costiero, ogni fine settimana, il suo attaccamento al paese d’origine, la cura della terra di famiglia, l’approvvigionamento di generi alimentari, lo hanno sempre portato a tornare nel comune dell’entroterra vesuviano.

Dal matrimonio ha avuto due figli: Angelo e Mariateresa.

Buon conoscitore dell’infortunistica stradale, quale consulente ha collaborato con alcuni studi d’avvocato nella valutazione del danno.

Di carattere gioviale, sempre pronto all’ascolto e a dar un aiuto a quanti ne bisognavano, con la moglie e la giovanissima figlia, dal 1990 ha condiviso il dolore per la morte violenta del figlio Angelo, poco più che ventenne, promettente clarinettista, vittima della follia omicida di un marito geloso. Per quanto provato dall’amara realtà, accettata con cristiana rassegnazione, ha ripreso la già dinamica vita quotidiana con nuova vitalità dando un energico sfogo alle sue grandi passioni: la poesia, la scrittura, il teatro. Appena poteva l’attività commerciale glielo consentiva, metteva su carta i versi di una poesia o il racconto, fino a quel momento mandati a memoria. A sera, infine, lasciato il banco, afferrato il copione, di corsa raggiungeva la sala prova, dove l’attende il gruppo filodrammatico di cui fa parte per recitare e/o dirigere la piéce da mettere in scena.

Autore, attore amatoriale, fine dicitore, riscuotendo sempre apprezzamenti e plausi, ha preso parte:

  • a vari concorsi letterari, tra cui il 1° Concorso Città di Portici “Noce d’argento – Beniamino Ascione Artisti in Poesia e Pittura, da tempo immemore accantonato, del quale resta solo una sbiadita memoria);
  • a serate di beneficenza a favore della fasce deboli;
  • al lancio di iniziative a carattere sociale, si ricorda un suo intervento alla Camera dei Deputati;
  • alla promozione di attività culturali;
  • a sfilate i moda nella qualità di giudice.

Raggiunta l’età della quiescenza, chiusa la salumeria, iniziando per gioco, si è avvicinato al mondo della televisione e del cinema. Dedicatosi quindi a tempo pieno alla recitazione, ha costruito con immutata passione una carriera che conta diverse fiction di successo e alcuni film d’autore.

Poeta e scrittore, ha prodotto numerosi brani poetici in napoletano e in lingua e il romanzo La ragazza in treno.

Attore di teatro amatoriale, per trent’anni, calcando le scene dei teatri del capoluogo e dei maggiori centri della provincia napoletana, ha interpretato diversi personaggi dei più importanti lavori della tradizione teatrale partenopea e italiana: Mannaggia ’o pallone; ’Nu ’mbruoglie, dduje ’mbruoglie, tre ’mbruoglie; Fore ’a chiesa.

Tra i maggiori lavori in cui ha recitato, ricordiamo: I Menecmi; L’uomo senza mare; Ischia forever.

Attore di fiction televisive, ha avuto un ruolo quale:

  • interprete: Donne; Il mistero della casa; Eden; Musical; Luisa San Felice; La squadra; Made in Sud; Tintoria show; La nuova squadra Spaccanapoli.
  • figurazione speciale: Giovanni Paolo II; Assunta Spina; Eravamo solo mille.

Attore di cinema ha partecipato alla realizzazione di film, fra i più interessanti, come:

  • interprete: Pater Familias; Il resto di niente; Il prezzo dell’onore; il maresciallo Mancuso; Scontrino alla cassa; Un neomelodico presiedente; L’ultima profezia; Io come Steve Jombs; Napoli Asso di Cuori; Moda e Amore; La chiave dell’amore; Ragazze di Strada; Summer in Love; Il caso Salice. Con quest’ultima sua interpretazione, attore non protagonista, è stato vincitore del prestigioso premio David di Donatello.
  • figurazione speciale: Un filme falado; Certi bambini; Fuoco su di me; Gorbaciov-II (vizio del gioco).

Negli ultimi anni, afflitto da una grave malattia, è stato costretto a rallentare la sua presenza sul set.

Aggravatosi, a nulla sono valse le necessarie cure, Biagio Gragnaniello è deceduto il 19 settembre 2020 nella sua casa di Portici, circondato dall’affetto dei suoi cari.

Del poeta palmese-porticese diamo l’assaggio di due sue composizioni in versi, scritte in un napoletano “parlato”: ’O restio e ’O bbene cchiù caro.

’O restio

Ma che ffajé, te’sì addurmute?
Pure tù’ ten’e vuò lava’ é mmane?
No Pulleconé, nunn ’è ’o mumente,
scetete a’ ’stu’ suonne capricciuse,
’nunné ’o ’mumente mò ’e t’arrepusà,
’O Popule ’a bisogno ancora e té,
E Nnapule cha te chiamme.
Ossaccie jo pecché tu te ’lamiente,
nisciune te ’rà tuorte ah ’stu mumente,
nun ’gesta chiù ’nu poco ’e sentimente,
’Aggente ah perze core é dignità;
3e ‘’venne mò ’ngevò ’pe ppoco é niente,
é tù ngniuvate comme Criste Ncroce
dimmane pé ’stu scuorno senza scite.
’Eghiamme mò nun ’stà accussì nguttuse,
forse dimane ’A ’Stella avot’ ’accà
guardate ’nata vota ’stì scugnizze
Chesta Città ’né more senza é té,
percciò ’obbì nun fà chiù ’o restio
nunné ’o mumente mò ’eggi abbandunà.

 

’O bbene cchiù caro


Comm’è ddoce ’o suono ’e ‘sta campana,
ogni rintocco ’è ’nu palpito ’a ’stu core.­
’Stu core piccerillo già sa smovo,
quanno s’accosta ll’ora e ascì d’a scola.
E io corro, corro, ’e ’mpietto ’a chistu core,
vatte corame ’e rintocco ’e stà campana.
Papà ’nun ’nce penzà si faccio tardo.
Nun stà ’mpnziero si ’a ll’una nun stò ’a oasa.
Nun facce niento ’e male stà sicuro,
io penzo sempe sulo ’a studià…
Papà quanno perdette ’a mamma mia,
sì, t’arricuordo; dicette oa’ Ggesù
nun esisteva pecché s’aveva pigliato,
’na cosa ca io nce tenevo cchiù d’à vita mia.
Invece nun é overo Ggesù perdonema.
Papà fora ’a Ccchiesa d’a Madonna Bruna,
’nce stà ’nu guagliunciello, che ppena oa’ me ffà,
cu’ chella mana stesa ca’ cerca ’a carità.
Pienzo papà, oa’ perzo chillo figlio …
’a perzo ll’nocchie ché ”a cosa cchiù cara ca teneva,
perciò io me sò rassegnato p’a perdeta ’e mammà.
E ’o cunzolo facennele ’nu poco ’e cumpagnia.
Si ’o vide papà, tene dieceanne ’é oomm’ ‘a mmé.
Me paro n’angiulillo cù a chioma d’oro,
’e 1’uocchie niro, niro’e lucente
Però che peccato ’nun ce vede, ’é ciecato!

Profili precedenti 1

Profili precedenti 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

’O bbene cchiù caro

Comm’è ddoce ’o suono ’e ‘sta campana,

ogni rintocco ’è ’nu palpito ’a ’stu core.­

’Stu core piccerillo già sa smovo,

quanno s’accosta ll’ora e ascì d’a scola.

E io corro, corro, ’e ’mpietto ’a chistu core,

vatte corame ’e rintocco ’e stà campana.

Papà ’nun ’nce penzà si faccio tardo.

Nun stà ’mpnziero si ’a ll’una nun stò ’a oasa.

Nun facce niento ’e male stà sicuro,

io penzo sempe sulo ’a studià…

Papà quanno perdette ’a mamma mia,

sì, t’arricuordo; dicette oa’ Ggesù

nun esisteva pecché s’aveva pigliato,

’na cosa ca io nce tenevo cchiù d’à vita mia.

Invece nun é overo Ggesù perdonema.

Papà fora ’a Ccchiesa d’a Madonna Bruna,

’nce stà ’nu guagliunciello, che ppena oa’ me ffà,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *