Società

la Campania a Terra Madre

di Stanislao Scognamiglio

TORINO – Nella splendida cornice del Parco del Valentino, delle principali vie e delle piazze di Torino da giovedì 22 sino a lunedì 26 settembre si terrà Terra Madre Salone del Gusto 2016.

Nei cinque giorni della manifestazione targata Slow Food, la Campania sarà protagonista di numerosi appuntamenti: Laboratori del Gusto, Teatri del Gusto, Conferenze e dibattiti.

Un unico stand dalla superficie di oltre 100 m² all’interno del Parco del Valentino, in una corale condivisione, accoglie: Regione Campania, Parco Nazionale del Vesuvio, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici, Slow Food Campania e Basilicata.

Finalità comune dei compartecipanti, unite dal leitmotiv Cibo per l’anima, è quella di porre all’attenzione del vasto pubblico dei consumatori due temi di grande interesse per il settore agroalimentare del nostro Paese: la Dieta Mediterranea e le Denominazioni d’Origine.

All’interno dello stand, 60 piccole e medie imprese, attive nel campo dell’agro-alimentare e dell’enogastronomia regionale, esporranno e porranno all’assaggio i loro 17 tipici prodotti, contrassegnati dal marchio Presìdi Slow Food.

Le attività promozionali dell’agroalimentare campano avranno inizio giovedì 22, avranno luogo:

  • ore 13: la presentazione del Maracuoccio di Lentiscosa, nuovo Presidio Slow Food, a cui seguirà la degustazione della Maracucciata;
  • ore 14.30: l’incontro su cibo, vino e archeologia nel Parco Nazionale del Vesuvio;
  • ore 15.30: il racconto dell’olio extravergine di oliva e le altre eccellenze produttive del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni;
  • ore 16: l’apertura ufficiale dell’info point istituzionale “Stand I017”, alla presenza di Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania;
  • ore 16.30: la celebrazione del convegno sul tema L’agricoltura campana: sostenibile, etica e solidale.

Al tavolo, esporranno le loro argomentazioni:

  • Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania;
  • Franco Alfieri, consigliere delegato del presidente della Giunta regionale della Campania all’Agricoltura, Caccia e Pesca;
  • Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni;
  • Agostino Casillo, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio;
  • Antonio Limone, commissario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici;
  • Giuseppe Orefice, presidente Slow Food Campania e Basilicata.

L’evento sarà preceduto dalla presentazione del nuovo Presidio Slow Food del Maracuoccio di Lentiscosa con degustazione di Maracucciata alle ore 14.30 all’incontro su cibo, vino e archeologia nel Parco Nazionale del Vesuvio. Subito dopo invece il racconto dell’olio extravergine di oliva vedrà protagonista il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con le sue eccellenze produttive.

Tra gli appuntamenti previsti nei giorni successivi, si segnala poi quello sui due costituendi Presìdi Slow Food all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio ovvero le albicocche e il pane di San Sebastiano (venerdì 23 alle 11,30), nati grazie al Progetto IPark in fase di realizzazione con il Parco Nazionale del Vesuvio e il Consorzio Proodos. A presentarli sarà la Condotta Slow Food Vesuvio con il Presidente del Parco Agostino Casillo, Domenico Filosa presidente Unipan, Vito Trotta, responsabile Presìdi Slow Food Campania e Basilicata e Gaetano Romano.

Nel corso delle kermesse torinese, presso lo stand istituzionale, si susseguiranno vari incontri:

  • venerdì 23 settembre, alle ore 12.30 – con Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero e Rossella Muroni, presidente di Legambiente, si parlerà della legalità nelle filiere del cibo;
  • sabato 24 settembre, alle ore 12.30 – appuntamento con i cuochi e i pizzaioli dell’Alleanza Slow Food della Campania;
  • sabato 24 settembre, alle ore 16.30 – i grani antichi campani, protagonisti dell’evento Sementia, previsto nel Sannio per il prossimo autunno, descritti dagli esperti di Slow Food;
  • domenica 25 settembre, alle ore 11,00 – l’esperienza del QR-Code Campania raccontata dai tecnici dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici;
  • lunedì 26 settembre, alle ore 11,30 – il Laboratorio del Mare sugli scenari legati a Presìdi e comunità della piccola pesca artigianale in Campania, curato da Slow Food.loswfood-torino

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *