arteCulturafotografiaMostre

Antonio Biasiucci e la sua Insula

Presentazione del progetto e proiezione del video Insula del fotografo Antonio Biasiucci, a cura di Gianluca Riccio

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Nella Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore il prossimo giovedì 26 giugno alle ore 11, si terrà la presentazione del progetto e preview della mostra Insula di Antonio Biasiucci, a cura dello storico dell’Arte Gianluca Riccio.

Oltre all’artista e al curatore, saranno presenti i partner istituzionali del progetto.

Il progetto Insula, a cura di Gianluca Riccio e ideato dall’Associazione Il Rosaio – Arte e Cultura Contemporanea, è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Si avvale della collaborazione della Direzione Regionale Musei della Campania, della Certosa di San Giacomo di Capri come partner di progetto, e della partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre Napoli come partner culturali.

Sarà esposta in anteprima una selezione di fotografie della mostra Insula che aprirà a fine luglio a Capri e che propone una rilettura poetica e visionaria di Antonio Biasiucci del paesaggio caprese. Scorci dove il silenzio invita ad ascoltare il canto del mare che scandisce il ritmo del respiro.

Con l’occasione sarà proiettato il video Insulario. L’alfabeto visivo di Antonio Biasiucci realizzato da Valeria Laureano in collaborazione con la Scuola di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, che accompagna e documenta le diverse fasi di progettazione del lavoro svolto dal fotografo campano nel corso della sua residenza sull’isola di Capri.

Antonio Biasiucci nasce a Dragoni, Caserta, nel 1961. Nel 1980 si trasferisce a Napoli, dove comincia un lavoro sugli spazi delle periferie urbane e contemporaneamente una ricerca sulla memoria personale, fotografando riti, ambienti e persone del paese nativo. Molte delle sue opere sono esposte permanentemente in Nusei e in collezioni private in Italia e all’estero.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *