Cos’è il Linfedema
È il cosiddetto gonfiore delle articolazioni: essenziale è il ruolo del prescrittore nel linfedema, tema del convegno all’Oasi di San Francesco
di Antonio Vitale
CASTELLAMMARE DI STABIA | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Alla residenza Oasi di San Francesco a Salita Quisisana lo scorso 15 marzo si è svolto un convegno dal titolo Linfedema e il ruolo del prescrittore nel linfedema.
L’incontro ha visto come relatori la dottoressa Maria Capezza e il dottor Gaetano Amorico.
L’evento scientifico è stato patrocinato dalle società del settore Simfer, Asum e Antoi, che ne hanno curato anche il programma.
Introdotto dalla dottoressa Capezza e dal dottor Amorico, il target di questo convegno è indirizzare i medici prescrittori delle varie specializzazioni come Flebologi, Oncologi, Ortopedici e Fisiatri, verso una corretta interpretazione del nomenclatore.
Wono stati coinvolti anche altri operatori del settore come fisioterapisti, tecnici ortopedici e riabilitatori.
Per Linfedema si intende una alterazione del sistema linfatico venoso ed arterioso che porta all’edema, ovvero il gonfiore di uno o più segmenti di un arto, sia inferiore che superiore .
Linfedema si può manifestare in caso di traumi come ad esempio contusioni fratture o altre situazioni come distorsioni o a seguito di interventi chirurgici, soprattutto nel campo oncologico. Ad esempio il linfedema dell’arto superiore – braccio, avambraccio o mano – può essere conseguente ad un intervento per un carcinoma mammario con asportazione dei linfonodi ascellari. Infatti, questo tipo di intervento comporta, appunto, un blocco ed un’alterazione della circolazione con conseguente stasi venosa e linfedema che comporta, dunque, il gonfiore dell’anteriore interessato.
Come da programma, sono intervenuti:
- dottor Giuseppe Nebbioso, che ha parlato dell’inquadramento diagnostico di questa patologia;
- dottoressa Monica Pinto, che si è soffermata sul Linfedema nel paziente oncologico;
- dottor Gaetano Amorico che ha spiegato il piano assistenziale ortesico.
Ed il dottor Gianfranco Arianna sul trattamento della gestione dell’infedema indicazioni e controindicazioni
Dopo l’intervallo del brunch, i lavori sono ripresi con:
- La dottoressa Angela Grossi che ha parlato dell’approccio riabilitativo sul paziente con linfedema con terapia decongestionante combinata al bendaggio;
- dottoressa Chiara Boldrini, che ha parlato di prevenzione del Linfedema post oncologico;
- dottoressa Francesca Zungri che ha parlato della terapia compressiva nel Linfedema, nonché sulla tecnica per prendere le misure e sulla educazione del paziente sulla gestione delle calze elastiche.
I lavori si sono conclusi con una dimostrazione pratica sul modo di realizzare un bendaggio compressivo.
Interessante
Grazie…