Culturalibri

Da Sidney al Vesuvio

Concetta, una giovanissima donna, è costretta a emigrare a Sidney, ma, nostalgica, torna nei luoghi natii

di Stanislao Scognamiglio

PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Nella sala conferenze della suggestiva Villa Fernandes, numero 144 di Via Armando Diaz, alle ore 17.30 di venerdì 7 febbraio, si  celebrerà la presentazione del libro Da Sidney al Vesuvio.

Un romanzo del giornalista pubblicista e scrittore Andrea America, pubblicato nel giugno del 2024 a Napoli dalla casa editrice La valle del tempo nella collana Tracce di memoria.

Con questo suo libro, l’Autore racconta la ventura di Concetta, una giovanissima donna, è originaria della provincia di Napoli, la quale costretta a emigrare, decide di lasciare la terra natia e di trasferirsi nella lontanissima Australia.

Nei successivi circa cinquant’anni vissuti a Sydney, capitale del Nuovo Galles del Sud, la protagonista, tuttavia ha mantenuto vivo il nostalgico dei luoghi e delle persone a cui sente di essere fortemente legata. Così, ormai donna matura risolve di tornare nel paese natio per far visita ai luoghi e alle persone a le tanto care.

La storia di Concetta si fa storia collettiva, riportando all’attenzione dei lettori le profonde trasformazioni che hanno interessato Napoli, la sua provincia e l’intero Paese nella seconda metà del Novecento.

All’evento, organizzato dall’Associazione Rocco Scotellaro, sarà presente l’Autore.

Nel corso del dibattito, coordinato da Raffaele Cuorvo, dialogheranno con lo scrittore:

  • Antonio Martino, presidente dell’Associazione “Rocco Scotellaro” di Portici,
  • Angela Gentile, sociologa,
  • Franco Vittoria, docente all’Università degli Studi di Napoli Federico II,
  • Antonio Bassolino,presidente Fondazione SUDD.

Gli Organizzatori invitano la cittadinanza a partecipare

Andrea America è nato a Mariglianella, Napoli.

Animato dalla voglia di lottare per un mondo migliore, si è impegnato politicamente.

Nel corso della sua militanza, ha ricoperto la carica di dirigente sindacale alla CGI; assessore alla Cultura e allo Sport al Comune di Napoli, sindaco di Mariglianella, segretario del Comitato provinciale anticamorra.

Oltre ai libri: La gioventù infinita; La rivolta delle patate. Storie di fabbrica e campagna; Ciccio 24. Napoli: cronache della grande regressione; Ciccio 24. Napoli: cronache della grande regressione; Con un po’ di sentimento; Il commissario Vaccinone. Siamo tutti eroi in questa pandemia, scritti tra il 2013 e il 2021, è autore del Codice di comportamento degli amministratori locali e il Sindacalista immaginario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *