Dipingere il paesaggio
L’atto estremo dell’artista: dipingere il paesaggio. Non c’è natura che preesista alla creazione del pittore
TERZIGNO | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – La Mostra di Salvatore Emblema Dipingere il paesaggio apre i battenti al pubblico venerdì 28 marzo e resterà aperta fino al prossimo 31 luglio.
L’esposizione al Museo Emblema, nella via intitolata al grande Maestro, è programmata e finanziata dalla Regione Campania con fondi POC (Programma Operativo Complementare) 2014–2020, realizzata da Scabec S.p.A. nell’ambito della rassegna Campania by Night.
Pantaleone Annunziata, Amministratore Unico Scabec, ha sottolineato: L’atto estremo dell’artista: dipingere il paesaggio.
Non c’è natura che preesista alla creazione, non c’è rispecchiamento della cosa nell’opera d’arte, non c’è l’installazione nel paesaggio, quadro circondato da alberi, non c’è divisione tra l’io che osserva e l’oggetto osservato che poi l’artista si premurerà di snaturare con la sua opera, non c’è il silente tempo della natura e poi il vivo costituirsi della dilatazione dei colori, non c’è scissione da sanare o antitesi da superare; c’è esclusivamente l’emblema. Colto nel suo momento veritativo: l’emblema che non rimanda ad altro da sé. Che ha definitivamente posto come suo passato la divisione tra artista e materia.
C’è l’atto creativo che produce contestualmente l’artista e il paesaggio. Non il paesaggio dipinto ma l’unico paesaggio esistente. All’inizio c’è l’emblema. Ciò che permette all’artista e al paesaggio di riconoscersi analiticamente distinti, sinteticamente uniti, modi d’essere dell’emblema.
Posandosi sulla foglia ripete sé stesso. La foglia nell’accogliere il colore accede all’esistenza. Non quella specialistica dell’arte ma l’unico esistere che ci è dato.
La tautologia è compiuta: Emblema si riconosce senza residui nell’emblema, quest’ultimo facendosi paesaggio si fa Emblema. Il suo atto creativo…
Testo curatori Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema
Progetto della mostra: Scabec S.p.A. con Museo Emblema
Organizzazione e Pianificazione: Francesca Maciocia, Scabec S.p.A., con Stefania Milano, Responsabile Unico del Progetto e Stefano Piccolo, Consulente tecnico.
Coordinamento organizzativo della mostra: Renata Caragliano con Ginevra Giannattasio, Scabec S.p.A.
Comunicazione e Marketing: Giuseppe Ariano, Scabec S.p.A., con Barbara di Maio, Scabec S.p.A.
Traduzioni: Gianluca Durante, Scabec S.p.A.
Ufficio stampa: Laura Gargiulo, Scabec S.p.A.
Comunicazione digitale e web: Agnese Tamburrini, Scabec S.p.A.
Progetto Grafico Amministrazione:
Paolo Rea, Scabec S.p.A. con Melania Andreozzi, Scabec S.p.A., Pasqualina Maria D’Acunto, Scabec S.p.A., Anna Pizzicato, Scabec S.p.A.. Nicoletta Preziosi, Scabec S.p.A. e Vania Scotto di Uccio, Scabec S.p.A.
Allestimento mostra a cura di Museo Emblema con Renata Caragliano
Coordinamento tecnico allestimento a cura di Museo Emblema
Produzione materiali di allestimento e montaggio opere: Gennaro Santamaria Amato e Simone Esposito
Pianificazione area verde del museo: Francesco Peccerella, Rinaldino Ristrutturazioni Generali SAS
Collaborazione allestimento: Angelo Massa
Progetto didattico a cura di Emanuele Leone Emblema
Progettazione e realizzazione prodotti multimediali di Raimondo Coppola, Armando Macchiarulo
Crediti fotografici: Museo Emblema per le foto d’archivio e delle opere
Foto di opere e della mostra: Amedeo Benestante
Con il patrocinio del Comune di Terzigno
La mostra Dipingere il paesaggio ha ricevuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee
La mostra è in collaborazione con Galleria Fonti, Napoli
Regione Campania: Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca
Coordinamento Scientifico Regionale per le Arti e la Cultura: Patrizia Boldoni
Direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo: Rosanna Romano
Implementing Entity of the Project Scabec S.p.A.
Società Campana Beni Culturali
Amministratore Unico Pantaleone Annunziata
Direttore Generale Luigi Riccio
Area Marketing e Comunicazione Giuseppe Ariano
Area Organizzazione e Pianificazione Francesca Maciocia
Area Ricerca, Sviluppo e Digitalizzazione Maurizio D’Amico
Area Amministrazione
Paolo Rea
Eredi Emblema: Raffaela Auricchio Emblema, Elena Emblema, Giuseppe Emblema, Francesco Emblema
Museo Emblema: Emanuele Leone Emblema, Michela Sorrentino, Roberta Sorrentino, Stefania Trotta, Kwatar Rhella
Per le attività didattiche del Museo Emblema: Ministero dell’Istruzione e del Merito
Ufficio Scolastico Regionale Campania – Direzione Generale: Bruno Palmieri
Si ringraziano
Sylvain Bellenger, Jean Loup Champion, Eva Fabbris, Giangi Fonti, Angela Tecce, il Sindaco Francesco Ranieri e l’Assessore alla cultura Genny Falciano del Comune di Terzigno, Ente Parco Nazionale del Vesuvio