Culturalibri

Donne che salvano

Il coraggio delle Donne, la loro lungimiranza, con un occhio al passato e uno al futuro, Donne che salvano i libri

Ci siamo: domani, è la Festa delle Donne. Un aspetto poco conosciuto, ovvero il coraggio delle Donne, è racchiuso nell’immagine di copertina, risalente all’occupazione tedesca.

Una signora vestita come un sergente, basco sulle ventitré, si accinge a chiudere e sigillare alcune casse prima di caricarle su un camion. Il tragitto fino al rifugio è teso, il terreno è sconnesso e il nemico potrebbe da un momento all’altro colpire il convoglio, nella sciocca convinzione che trasporti armi e munizioni. Convinzione sciocca e ottusa, priva di fantasia! Perché in quelle casse sono racchiusi, per la nostra e l’altrui gioia, solo antichi volumi, manoscritti decorati da filigrane celesti, caratteri usciti dalle prime macchine a stampa. E la signora col basco li sta, semplicemente, portando al sicuro.

C’è chi si accorge solo ora che esistono le donne e chi, tutto l’anno, lavora sottovoce (ma anche a chiare lettere) per stimolare la riflessione sul tema del femminile, in particolare nell’arte e nella cultura …

Il Museo Divino ha raccolto l’eredità delle Donne che salvano i libri.

Ha organizzato un evento diffuso che porteranno a scoprire qual era l’identità di quelle donne coraggiose: Guerriera Guerrieri, Maria Giuseppina Castellano Lanzara e Maria Bakunin, “signore dei libri” che lavorarono per preservare il patrimonio bibliotecario napoletano nei terribili anni della Seconda Guerra Mondiale.

Si parlerà, poi, dell’oggi, dell’insostituibile valore sociale che le biblioteche, emblemi del diritto pubblico e gratuito alla lettura, hanno avuto, hanno e possono continuare ad avere.

A condizione che non vengano abbandonate, erose, chiuse.

Insieme con Museo Divino ci saranno uomini e donne impegnati su questo fronte, a immaginare sceneggiature di film, scenari apocalittici e soluzioni pratiche.

Tutti gli incontri sono gratuiti, e per tutti la prenotazione è fortemente gradita.

La diffusione del progetto sull’intero territorio campano è realizzata con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

Per maggiori informazioni e contatti: 08119708586 / info@progettosophia.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *