Giornata della Memoria
Un momento di riflessione e partecipazione civile nella lotta contro le mafie per tenere viva la memoria delle vittime innocenti
di Stanislao Scognamiglio
PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Il prossimo venerdì 21 marzo, primo giorno di primavera, la città di Trapani ospiterà la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
L’iniziativa, promossa dalle Associazioni Libera e Avviso Pubblico, vuole rinnovare l’impegno della Società civile nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione.
Giunta alla sua trentesima edizione, un traguardo significativo che testimonia il continuo e costante impegno di migliaia di cittadini, coinvolti in una vasta rete di associazioni, scuole e realtà sociali, che lavorano per un futuro di giustizia e legalità per cambiare, nel segno del “noi”, nel segno di Libera, i territori segnati dalla mafia e dalla corruzione.
La Giornata, riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano con la legge n. 20 dell’8 marzo 2017, rappresenta un momento di riflessione, di approfondimento e di incontro, in cui si intrecciano relazioni vive e testimonianze, soprattutto grazie alla presenza dei familiari delle vittime innocenti delle mafie.
Riconosciuta dallo Stato con la legge n. 20 del 2017, la Giornata è un momento cruciale per riflettere sulle sfide della provincia di Trapani e della Sicilia, territori.
Dal 1996, ogni anno, una nuova città diventa il palcoscenico dell’evento, … dove i nomi delle vittime innocenti vengono letti come in un rosario civile, mantenendo viva la loro memoria e il loro messaggio di giustizia.
A Portici, negli spazi del bene confiscato alla camorra, dèpendance di Villa Fernandes, in via Armando. Diaz, numero 140, dalle ore 9 alle 13 di martedì 18 marzo, si celebrerà la XII Giornata Cittadina –Incontro con le Scuole e il territorio
Organizzata dal Coordinamento Contro le Camorre “G. Franciosi” APS (Associazione di Promozione Sociale), Libera Associazioni Nomi e Numeri contro Le Mafie – Presidio di Portici, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.) – Sezione di Portici Ciro Siciliano, con il patrocinio del Comune di Portici, l’evento si svolgerà con il seguente programma:
ore 9 – Arrivo dei partecipanti
ore 9,30 – Inizio della lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
ore 11 – Interventi delle Scuole
Aprirà i lavori con i consueti saluti istituzionali, l’avvocato Luca Manzo, assessore all’Istruzione del Comune di Portici.
Nelle vesti di testimonial, parteciperanno:
- Agnese e Mario Barbaro, sorella e fratello di Salvatore
- Gigi Cannavacciuolo, Libera Regionale
- Gigi Cuomo, presidente nazionale di SOS Impresa, Associazione antiracket w antiusura, Fondatore di Rete per la Legalità
- Carlo, Giocatori Anonimi
- Pasquale Leone, referente Provinciale Libera Napoli
- Leandro Limoccia, Università degli Studi di Napoli – Federico II, Libera Portici
- Ciro Raia, Presidente ANPI Napoli