CulturaScienza e Ambiente

I colori dell’autismo

L’autismo è un insieme di condizioni neurologiche che influenzano il modo in cui una persona comunica, interagisce e percepisce il mondo

di Stanislao Scognamiglio

PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Nella sede dell’ UNIUPC | Università Popolare Cattolica Montemurro – D’Ippolito, sita in via Bonaventura Zumbini, al civico numero 38, lo storico Palazzo Serra di Cassano,  alle ore 17.30 di giovedì 13 marzo, avrà luogo il nuovo appuntamento con il Portici Science Cafè (PSC), promosso dall’Associazione BLab e realizzato in collaborazione con l’UNIUPC.

I disturbi dello spettro autistico: … un deficit del neurosviluppo della comunicazione e interazione sociale, interessano in Italia 1 bambino su 77, di età compresa tra i 7 e i 9 anni. Detti disturbi costituiranno il tema focale dell’incontro di marzo curato moderato dall’ingegnere Vincenzo Bonadies, referente del caffè-scienza vesuviano.

Graditissima ospite dell’incontro, denominato I colori dell’autismo, sarà la dottoressa Rosamaria Siracusano, dirigente dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile – Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, della Università degli Studi di Napoli.

La relatrice, specialista in neuropsichiatra infantile, con chiari toni divulgativi esporrà …. le cause e i sintomi del Disturbo dello spettro autistico, nonché sulla presa in cura dei bambini con ASD che deve prevedere il coinvolgimento delle loro famiglie, delle scuole e delle realtà di supporto specialistiche per un adeguato e graduale inserimento in ogni contesto.

Inoltre, porrà all’attenzione dei presenti quanto della problematica sia di interesse globale, poiché … quasi 1 miliardo di persone nel mondo vive con almeno un disturbo psichiatrico. E anche tra bambini e adolescenti i numeri rappresentano un fattore di allarme: secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, tra il 10 e il 20% di bambini e adolescenti soffre di un disturbo psichiatrico, il 75% delle patologie in oggetto esordisce prima dei 25 anni, la metà presenta sintomi entro i 14 anni.

Non fa eccezione l’Italia dove il peso globale dei disturbi neuropsichici in età evolutiva continua a crescere colpendo quasi 2 milioni di bambini e ragazzi, con manifestazioni molto diverse tra loro per tipologia, decorso e prognosi.

L’esposizione frontale della relatrice potrà essere seguita anche da non udenti, grazie alla traduzione simultanea operata da un’interprete della Lingua dei Segni (LIS).

La partecipazione all’evento divulgativo è libera e del tutto gratuita.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti si potranno avere contattando l’ufficio stampa dell’Associazione BLab e PSC 3470473498 o collegandosi alla pagina FB Portici Science Cafè.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *