I misteri di Parthenope
È tra le città più misteriose ed affascinanti d’Europa: Napoli nasconde ancora tante meraviglie, come I misteri di Parthenope
di Stanislao Scognamiglio
PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI –Nell’aula 2 del primo piano della suggestiva Villa Fernandes, bene comune sottratto a un’organizzazione camorristica, sita al civico 144 di Via Armando Diaz, mercoledì 19 febbraio, alle ore 17.45 avrà luogo la presentazione dl libro I Misteri di Parthenope.
L’incontro con l’autore napoletano Giancamillo Trani, organizzato nell’ambito della rassegna Partenopea, sarà introdotto con i saluti di rito porti agli astanti da Antonella Renzullo, presidente dell’Associazione Tells Italy.
Nel corso del primo appuntamento della rassegna culturale, proposto dall’associazione porticese, la professoressa Maddalena Toscano, già ricercatrice all’Università degli Studi L’Orientale di Napoli, converserà con l’Autore, profondo conoscitore della realtà partenopea.
Il volume, pubblicato nello scorso settembre dalla Readaction Editrice di Roma, con la prefazione stesa dal cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo emerito dell’Archidiocesi di Napoli, rappresenta un affascinante viaggio nella storia e nell’anima di Napoli, una città tra le più antiche al mondo, satura di leggende, credenze popolari e superstizioni che si mescolano con una storia antica e ricca di avvenimenti.
Come marcatamente riportato nel prologo, Napoli è … un luogo incantato, dove si mescolano fede e magia, superstizione e religiosità popolare, miseria e grande ed antica nobiltà. Una città obliqua, dal cuore antichissimo, capitale del Mediterraneo: conserva vestigia di ogni tipo, greche, romane, egizie, templari, normanne, sveve, angioine, aragonesi, spagnole, francesi, borboniche. Napoli è tra le città più misteriose ed affascinanti d’Europa, tra le poche megalopoli greche abitate ininterrottamente dalla sua fondazione ai giorni nostri, è la città che deve essere ancora rivelata e che cela continue meraviglie storiche ed archeologiche del suo passato, come la sua leggendaria fondazione, talvolta confusa, oscurata, oggetto di nuovi studi e di interpretazioni; ricerche che provano a decifrare la sua immensa e complessa eredità culturale tra commistione e contaminazione.
L’evento sarà animato dalle letture di alcuni passi letti dalle socie dell’Associazione e dall’esecuzione di brani musicali interpretati dall’ospite speciale Sara Palumbo, del Coro della città di Portici.
Gli Organizzatori, ricordando che l’ingresso all’evento è libero e gratuito, invitano a trascorrere un piacevole pomeriggio all’insegna della lettura e della musica.
L’autore. Giancamillo Trani nasce a Napoli, nel 1962.
Dal l’anno 1989, lavora presso la Caritas diocesana di Napoli, della quale, dal 2010 al 2022, ha ricoperto il ruolo di vice direttore.
Esperto del fenomeno migratorio, è stato docente in molti corsi di formazione professionale a quotidiano contatto con i migranti.
Nel 2017, dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere d’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 2021, gli è stato conferito il riconoscimento alla carriera Labore Civitatis nel corso della XXIII edizione del premio internazionale The Grand Award to Excellence.