arteCampaniaCulturaSocietà

Il FAI Vesuvio e le sue attività

Affidare ai giovani la salvaguardia del patrimonio del Paese: il Gruppo FAI Vesuvio con le sue attività passa il testimone a tre Istituti scolastici

CASTELLAMMARE DI STABIA | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – La ventata di primavera del FAI ha portato una ricchezza in più: un maggiore coinvolgimento delle scuole che hanno entusiasticamente partecipato a questa edizione speciale del cinquantenario. 

Infatti, la cifra gradimento delle Giornate di Primavera realizzate a cura del Gruppo Fai Vesuvio, è data dalla somma delle presenze in entrambi i siti: ha accolto ben 3220 visitatori ed è secondo in Campania.

I ragazzi, ottimamente preparati dai rispettivi docenti, hanno accolto i visitatori nella Corderia e in Fincantieri con disinvoltura e  prontezza di spirito,  raccontando i diversi aspetti del sito loro affidato. Gli studenti, diventando Apprendisti Ciceroni, aderendo al progetto che tanto sta a cuore al FAI ovvero le guide che illustrano la storia dei  luoghi.

E nelle Giornate Fai di Primavera 2025, curate dal Gruppo Fai Vesuvio, si sono rivelati talmente bravi che i visitatori hanno apprezzato il loro impegno e addirittura, in alcuni momenti, hanno anche  applaudito con simpatia, complimentandosi con loro.

Il coinvolgimento dei ragazzi è fondamentale per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della comunicazione e il senso di responsabilità verso il proprio territorio. Un percorso educativo che li rende non solo attivi, ma consapevoli e, quindi, in grado di salvaguardare il patrimonio artistico e naturalistico dell’Italia. In questo caso, del primato di Castellammare di Stabia, che dopo un passato glorioso, ancora oggi è tra le eccellenze internazionali della cantieristica navale e militare.

Dirigenti Scolastici e Docenti delle tre scuole Coinvolte, hanno espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento.

Un’attività formativa per i nostri studenti che consente di creare una coscienza civica a tutela del patrimonio culturale , paesaggistico e  industriale specifico del territorio stabiese, altresì, favorisce un apprendimento esperienziale  concreto , che tramuta il saper fare in  sapere essere. Si ringrazia il Fai per questa significativa opportunità, ha sottolineato Fortunella Santaniello, DS del Liceo Classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia.

Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito del FAI Vesuvio a partecipare alle Giornate di Primavera. I nostri studenti si sono preparati con impegno a svolgere la funzione di Apprendista Cicerone, guidati sapientemente dalle professoresse Roberto e Attanasio. Il cantiere, il mare, le navi sono contesti che appartengono alla loro formazione culturale e all’orizzonte dei loro progetti futuri. Contribuire a far conoscere l’importante realtà Fincantieri, parte integrante della storia di Castellammare e della nostra terra che respira marittimità, ha significato rafforzare la sensibilità dei ragazzi verso il patrimonio culturale, sociale e produttivo del nostro territorio. Un modo diverso di fare scuola con e per il territorio. Sviluppare le competenze di cittadinanza attiva in un contesto operativo, imparare ad assumersi la responsabilità di un impegno sociale e volontario, potenziare l’attenzione alla tutela dell’ambiente marino è scuola attiva, è scuola innovativa, ha ribadito Teresa Farina, DS dell’Istituto Tecnico Nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento.

Così i Docenti Rosalba Grasso e Francesco Malafronte: Le Giornate di Primavera Fai hanno rappresentato un momento di partecipazione costruttiva, di crescita personale e di conoscenza del territorio per i nostri studenti. Essi attraverso il loro impegno personale hanno maturato una maggiore consapevolezza nei propri mezzi, dal momento che anche i più timidi e introversi si sono messi in gioco come ciceroni. Come insegnanti siamo felici di aver partecipato a questa opportunità che ha rappresentato un maturo e sereno percorso di maturazione delle competenze trasversali per gli alunni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *