Cultura

Il Grand Tour in Campania

Il ruolo della Campania nel Grand Tour, che tra i secoli XVII e XIX portò artisti, scrittori e intellettuali europei nel Sud Italia

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Nella Sala conferenze di Palazzo Reale, con ingresso da Piazza Trieste e Trento lunedì 26 maggio alle ore 16.30 si terrà il convegno dal titolo Viaggiatrici e viaggiatori in Campania all’epoca del Grand tour, a cura di A.N.T.A.R.E.S. | Associazione Napoletana Territorio Arte Restauro Ecologia Società.

La tavola rotonda sarà aperta dai saluti istituzionali di Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP per l’area metropolitana di Napoli

I lavori saranno introdotti da Serena Borea, funzionario architetto della Città Metropolitana di Napoli.

Al dibattito interverranno:

  • il professore architetto Leonardo di Mauro con una relazione sul tema Il mito del viaggio in Italia del Sud
  • il professore architetto Massimo Visone sul tema La Napoli gentile nello sguardo dei viaggiatori
  • il professore Gian Giotto Borrelli che approfondirà i rapporti tra Piranesi e Paestum
  • l’architetto Teresa Leone che concluderà il convegno con la relazione L’entrata in città e la percezione dei monumenti attraverso gli occhi di alcuni viaggiatori

L’associazione A.N.T.A.R.E.S. è formata da un gruppo di architetti, storici, storici dell’arte, operatori turistici, dotati anche di abilitazione regionale di guida turistica, che, da diversi anni, affrontano i problemi relativi alla conoscenza del patrimonio storico-artistico prevalentemente campano, ma anche di altre regioni. L’attività è indirizzata nel campo della fruizione dei beni culturali, della didattica e del restauro. Scopo prioritario è la valorizzazione e il restauro dei beni architettonici, artistici ed ambientali attraverso tutte quelle attività che possono attivare questo fine, effettuando programmi specifici anche con le scuole, in modo da rendere gli studenti edotti sui tesori storico-artistici- ambientali della Campania, con turisti, per una accurata e particolare presentazione del ns territorio, con studiosi, per aiutarli ad approfondire temi specifici.

Per maggiori informazioni antarescampaniaecultura@gmail.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *