Il panettone napoletano
E se venisse prodotto un panettone co n una deliziosa farcitura di eccellenze della frutticoltura campana? La risposta al Portici Science Cafè
di Stanislao Scognamiglio
PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Nella Cappella palatina del settecentesco Palazzo Serra di Cassano, oggi sede dell’Università Popolare Cattolica Montemurro – D’Ippolito, individuato dal numero civico 38 di Via Bonaventura Zumbini a Portici, alle ore 17.30 di mercoledì 9 aprile, si terrà un nuovo incontro proposto dal Portici Science Cafè.
L’argomento, punto focale della comunicazione di questo appuntamento, sarà: Non solo panettone! Albicocca e mela annurca, eccellenze della frutticoltura campana.
L’esposizione della tematica sarà introdotta e moderata dall’ingegner Vincenzo Bonadies, coordinatore del Portici Science Cafè.
Le graditissime ospiti, la professoressa di arboricoltura generale e coltivazioni arboree Chiara Cirillo e la ricercatrice Aurora Cirillo, entrambe incardinate presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli – Federico II, illustreranno l’obiettivo dell’incontro.
Compito delle due relatrici, infatti, sarà quello di richiamare l’attenzione dei consumatori … su queste eccellenze campane, così importanti per l’economia locale e per l’ambiente, e che tendono ad essere emarginate e dimenticate.
Occorre a questo punto riferire che la Pellecchiella, è una delle 70 varietà di Albicocca coltivate nel territorio dei Comuni ricadenti nel recinto del Parco Nazionale del Vesuvio, oggi individuate e classificate come Albicocca Vesuviana PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).
A oggi, è ancora in atto il pressing per la candidatura di talune varietà di questo eccellente frutto della zona vesuviana alla registrazione presso l’Unione Europea del marchio Albicoccavesuviana IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Alla luce della predisposizione di queste due varietà di frutta al loro impiego nell’industria dolciaria, necessita dire che un panettone artigianale farcito con la dolce, compatta e succosa polpa della Albicocca Pellecchiella e con l’acidula, croccante, succosa e profumata polpa della Melannurca Campana IGP (nei due ecotipi Mela Annurca e Rossa del Sud), coltivate in Campania, miscelate in un intimo impasto con farina di grano tenero, del tipo 00, burro, tuorlo d’uovo, acqua, zucchero, e lievito madre, oggi rappresenta una più che valida alternativa al tradizionale panettone milanese.
Gli organizzatori ricordano che l’ingresso alla partecipazione è libero, per cui Vi aspettano numerosi.
Per maggiori informazioni: Associazione BLab e PSC 3470473498