CulturaScienza e Ambiente

La chiave della ricerca

Promuovere e valorizzare il vasto campo della ricerca attraverso i prestigiosi Centri presenti sul territorio

di Stanislao Scognamiglio

PORTICI | CITTÀ. METROPOLITANA DI NAPOLI – Nella tenda struttura del Palazzetto dello Sport, al civico 94 di via Giovanni Farina, dalle ore 9 alle 13 di venerdì 4 aprile, si è tenuto Scienziamo! Curiosità e scoperte con il CNR di Portici.

Una kermesse scientifica divulgativa, riservata ai ragazzi delle Scuole dell’obbligo del territorio, promossa e organizzata dai centri di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Portici (IPSP, ISAFOM, ISPAAM con la partecipazione di IBBR e IPCB) per diffondere, promuovere e valorizzare il vasto campo della ricerca.

Dopo la prima esperienza svoltasi lo sorso anno all’interno dell’edificio che accoglie i laboratori del CNR ubicato al Piazzale Enrico Fermi, n. 1 alla località Porto del Granatello, è stato scelto il Palazzetto dello Sport, quale sede della corrente edizione.

All’interno dell’impianto sportivo comunale sono stati accolti 350 alunni delle classi degli Istituti Scolastici pubblici e privati (I. C. 1 Don Bosco – Melloni, I. C. 3 Don Peppe Diana, I. C. 5 Santagata, Rossini School, La Girandola, Sacro Cuore) che hanno accolto l’invito a partecipare all’iniziativa.

A questi giovanissimi utenti, le ricercatrici e i ricercatori degli istituti afferenti alla rete del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR):

hanno offerto agli studenti la possibilità di accedere ai banchetti ed essere pienamente coinvolti nel prendere diretta conoscenza dei laboratori.

  1. Semi di Futuro: Impariamo l’economia circolare con le PianteA cura dell’ISAFOM, coordinato da Eugenia Monaco, con brevi lezioni interattive seguite da quiz, Lucio Pisano ha fatto conoscere l’anatomia delle piante e scoprire al contempo dove esse sono radicate, ovvero il mondo del suolo.
  2. Agrivoltaico: l’energia solare incontra la produzione agricola – A cura dell’ISAFOM, coordinato da Matteo Giaccone, grazie a un modellino, Giovanna Ciriello ha illustrato il funzionamento e i benefici di un impianto Agrivoltaico che prevede la coltivazione di piante e l’installazione di pannelli fotovoltaici sullo stesso suolo.
  3. Inside the agrifood world: viaggio per immagini all’interno del mondo vegetale – A cura dell’ISAFOM, coordinato da Laura Gargiulo e Giacomo Mele, attraverso immagini e video di semi di diverse specie vegetali (esempio: fagioli, canapa, quinoa) per relazionare le loro componenti interne alla capacità di germinare, ottenute con la microtomografia a raggi X, una tecnica non distruttiva che consente di visualizzare la struttura interna tridimensionale di semi e altre parti della pianta, per comprenderne meglio le caratteristiche e il funzionamento, Sabrina Maria Marsala ha mostrato ricostruzioni 3D della gemma del nocciolo e del suo sviluppo fino a frutto maturo nonché la struttura interna di diversi tipi di legno.
  4. La biodiversità vegetale in tavola – A cura dell’IBBR, coordinato da Maria Cammareri, Stefania Grillo, Anna Tedeschi, Orsola Cossia, che hanno presentato alcune varietà di semi e di frutti che arrivano sulle nostre tavole e hanno condotto piccoli esperimenti per valutare la loro qualità nutrizionale.
  5. Alla scoperta del DNA nelle piante – A cura dell’IBBR, coordinato da Salvatore Esposito, Giorgia Batelli e Antonella Vitiello, che hanno dimostrato, come attraverso un’attività sperimentale, si ottiene l’estrazione del DNA dai frutti.
  6. Il fantastico mondo delle piante “in barattolo” – A cura dell’IBBR, coordinato da Gaetana Cremona, Alessandra Ruggiero e Lorenza Sannino, che hanno presentato l’enorme potenzialità delle piante cresciute in “barattolo” sia per la conservazione della biodiversità che per l’applicazione delle moderne biotecnologie.
  7. I materiali intorno a noi (materiali plastici e termoindurenti) – A cura dell’IPCB, coordinato da Lorena Affatato, Irene Bonadies e Valentina Marturano hanno presentato come un viaggio nei materiali polimerici, alla base di molti altri materiali ed oggetti, mostrandone le principali caratteristiche e proprietà e gli studi in corso.
  8. Detective della biodiversità: esploriamo batteri e DNA degli alimenti fermentati – A cura dell’ISPAAM, coordinato da Paola Zinno, Cristina Rossetti, Giuseppe Maglione: attraverso un gioco investigativo, hanno fatto scoprire i microrganismi responsabili delle fermentazioni alimentari che hanno come conseguenza la trasformazione di alcuni alimenti. Con l’aiuto del microscopio hanno fatto osservare ceppi di batteri lattici, protagonisti della produzione di alimenti come yogurt e formaggi. Hanno inoltre fatto osservare parti del DNA per consentire la comprensione del “codice della vita”.
  9. Guarda le proteine e trova le differenze… le impronte digitali degli alimenti (latte) – A cura dell’ISPAAM, coordinato da Simonetta Caira, Sabrina De Pascale e AnnaMaria Salzano, Mariapia Esposito: attraverso esperimenti e giochi per scoprire come studiare le proteine presenti nel latte, ha introdotto la conoscenza del magico mondo della Proteomica.
  10. Proteine delle uova: gioca con la loro struttura e le loro proprietà. A cura dell’ISPAAM, coordinato da Simona Arena. Valentina Ciaravolo e Monica Matuozzo hanno fatto esplorare la struttura e le proprietà delle proteine (cosa sono, dove si trovano e quale ruolo svolgono). Hanno quindi fatto eseguire sperimentalmente la composizione della struttura primaria di una proteina e la precipitazione delle proteine da una matrice alimentare (uovo).
  11. Monitoraggio degli insetti invasivi: Strategie Sostenibili per la tutela della Biodiversità A cura dell’IPSP, coordinato da Giovanna Avventura, Mariagrazia Bodini e Francesco Nugnes, che hanno illustrato come tutelare la biodiversità attraverso l’impiego del monitoraggio degli insetti invasivi. Hanno evidenziato come queste specie, introducendosi in nuovi ambienti possano alterare gli ecosistemi locali, danneggiare colture e minacciare le specie autoctone.

Infine, hanno rimarcato l’importanza della prevenzione analizzando le strategie per monitorare la loro diffusione, valutarne gli impatti e adottare misure efficaci per contenerne la loro espansione.

  1. Insetti “Buoni” e Insetti “Cattivi” Scoprire il loro ruolo nell’ecosistema A cura dell’IPSP, Flavia De Benedetta e Francesco Nugnes, attraverso un gioco hanno evidenziato il ruolo degli insetti nell’ecosistema e fatto scoprire quanto essi possono essere “buoni”, svolgendo funzioni vitali per l’equilibrio dell’ecosistema, oppure “cattivi” come le specie invasive che minacciano la biodiversità e le colture agricole.
  2. Api e impollinatori (Con api vive, microscopi, video ecc.…)A cura dell’IPSP, coordinato da Gennaro Di Prisco, Alessio Avino, Lorenzo Goglia, Sabatino Rambaldi, hanno evidenziato il contributo dato da questi insetti alla propagazione di molte specie vegetali e la produzione del miele, un naturale dolce alimento.
  3. Conosci ciò che mangi! – A cura dell’IPSP, coordinato da Roberta Pace e Maurilia Maria Monti, Daniela D’Esposito, Maria Teresa Marino e Roberto Pasca, con un’attività interattiva hanno esplorato la sorprendente diversità dei vari stadi vegetativi delle piante di uso comune, trasformando la conoscenza botanica in un’esperienza divertente e istruttiva.
  4. I colori del cavolo! – A cura dell’IPSP, coordinato da Michelina Ruocco e Mariachiara Cangemi, Tommaso Bibò, Giulia Fiorini e Francesca Palomba hanno descritto i pigmenti di origine vegetale, soprattutto quelli del cavolo rosso (quali xantofilla, carotene, antociani, clorofille), focalizzando l’attenzione sulle loro reazioni alle diverse condizioni di acidità.
  5. Piccoli eroi contro la Drosophila suzukii – A cura dell’IPSP, coordinato da Gianluca Melone, Stefano Parisi, ha spiegato il ruolo degli antagonisti naturali nella lotta al parassita della frutta.

L’evento, per il suo elevato valore didattico ha goduto del patrocinio del Comune di Portici.

Per i dovuti saluti ai giovanissimi studenti e l’augurio d’essere potenziali in futuro attivi operatori del mondo della ricerca scientifica, in rappresentanza della Direzione di Istituto e della Pubblica Amministrazione, sono intervenuti: Francesco Di Serio, Silvano FaresAndrea Scaloni, Vincenzo Cuomo, Sindaco della Città di Portici, nonché Florinda Verde e Luca Manzo, rispettivamente Assessori all’Ambiente e all’Istruzione.

Il Coordinamento Scientifico Organizzativo: Marialauta Bancheri, Viviana Genualdo, Maurilia Maria Monti e lo Staff Operativo: Nadia Orefice, Maria Elena Musella si sono avvalsi del supporto tecnico di:

  • Campania Rete Outreach (CREO) per mezzo di STREETS, un progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche che promuove la divulgazione scientifica e il dialogo tra ricercatori e cittadini per la comunicazione dell’iniziativa
  • Leucopetra Spa per la logistica e l’allestimento delle postazioni.

Si ringrazia Viviana Genualdo per il cortese quanto prezioso assist.

Le riprese video sono di Carlo Algamage.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *