L’impresa di Francesca e Nunziata
La storia di una famiglia che trasformò un’attività artigianale in una grande impresa tutta al femminile
di Stanislao Scognamiglio
PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Con inizio alle ore 17.45 di sabato 15 febbraio, nella sala conferenze, allocata al primo piano di Villa Fernandes, sita in via Armando Diaz, numero 144 in Portici, si terrà la presentazione del libro “Da Francesca e Nunziata (1995) … a Francesca e Nunziata (2024)”- Maria Orsini Natale, storia di una scrittrice vesuviana. Una storia di Donne, di imprenditoria e di Sud.
Un evento, nato dall’interazione tra le due associazioni porticesi: Tells Italy e Matacultura per celebrare la scrittrice e poetessa oplontina Maria Orsini Natale, autrice del romanzo storico Francesca e Nunziata, pubblicato dalla Editore Anabasi nel 1995
Ambientato alle falde del Vesuvio, a Torre Annunziata, il romanzo racconta la storia di una famiglia di pastai vissuta dalla prima metà dell’Ottocento fino al 1940.
Una storia che vede, nell’arco temporale di poco più di un secolo, concretizzare un piccolo miracolo: umili artigiani trasformano la loro attività familiare in un’impresa imprenditoriale, dall’impastare la semola di grano duro con i piedi, all’impiego dello ’ngegno alla trafila in bronzo.
Dopo i rituali saluti di benvenuto, porti al pubblico da Antonella Renzullo, presidente Associazione Tells Italy, seguirà l’interevento dell’attore, autore, e regista Domenico Orsini.
Il nipote della scrittrice, sfogliando le pagine del suo libro, ripercorrerà la storia della scrittrice vesuviana, ma anche dell’imprenditoria e del Sud Italia.
Per gli appassionati cinefili, si ricorda che Domenico Orsini, nel 2001, nella duplice veste di sceneggiatore e di coprotagonista, ha lavorato alla realizzazione dell’omonima trasposizione cinematografica, diretta dalla regista Lina Wertmüller e interpretata da Sophia Loren e Giancarlo Giannini.
Nel corso dell’evento, consacrato alla prosatrice torrese Nunzio Setaro, dello storico pastificio F.lli Setaro di Torre Annunziata, tra gli attuali conduttori dell’antica tradizionale produzione di pasta di qualità, darà una suadente testimonianza sull’esercizio dell’arte bianca iniziato nel 1939 da suo nonno Nunziato.
Letture a cura dell’attrice Tiziana Tirrito, attrice e lo stesso Domenico Orsini allieteranno i presenti con la lettura di alcuni scelti passi del libro.
L’incontro sarà moderato dalla professoressa Tommasina La Rocca, vicepresidente dell’Associazione Matacultura.
Gli Organizzatori invitano la cittadinanza a non mancare a questo particolare incontro, in cui si parlerà di donne, impresa, Sud … e pastasciutta.
