arteCulturain memoriamSocietàSport

Memorial per le Vittime della criminalità

Un memorial per mantenere vivo il ricordo delle vittime innocenti e promuovere la Cultura della Legalità attraverso lo Sport

di Antonio Vitale

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Nella sala conferenze Pasquale Mandato della a Casa Circondariale di Secondigliano lo scorso sabato 14 giugno si è tenuto l’evento Memorial per le Vittime della criminalità.

La manifestazione è stata organizzata dalla ASD Meridies Onlus, in onore delle vittime innocenti della criminalità, per contribuire a mantenere vivo il ricordo e a promuovere la cultura della Legalità attraverso lo Sport.

L’omaggio ha concluso il progetto Gestire la forza – Guardare alla vita, ideato dall’Asd Meridies Onlus e realizzato nel più ampio piano nazionale per lo Sport nelle carceri del Ministero per lo Sport.

Nel corso dell’iniziativa alcuni detenuti del Penitenziario di Secondigliano hanno avuto l’opportunità di svolgere oltre trecento ore di attività fisica, attraverso lezioni di Ju Jitsu, Fitness e Cultura Fisica guidati da istruttori tecnici dell’ASI, guidati dal Maestro Salvatore Izzi, affiancato dall’assistente sociale dottoressa Stefania Papa e con il monitoraggio della professoressa Lina De Cesare, Direttore della UOC Riabilitazione della ASLNapoli1.

I praticanti attraverso questo corso acquisiranno la qualifica di Maestri e Tecnici di Arti marziali, con l’opportunità di trovare una occupazione così da poter reinserirsi nella società civile.

Il team organizzativo era composto Mario Duca, Fabio Nuzzolo, Luigi Mastriani, Davide Gison, Fernanda Ravenna, Maddalena Gilio, Vito Cartolano.

Per il Memorial sono state premiate personalità che si sono distinte per il loro impegno nel contrasto alla criminalità e nella diffusione della legalità attraverso lo sport.

La dottoressa Lina De Cesare ha premiato gli Assessori Comunali, Antonio De Iesu, Assessore Polizia Municipale e Legalità ed Emanuela Ferrante, Assessore Sport e Pari Opportunità, dottoressa Lucia Castellano, Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria, Generale di Brigata Giovanni Adamo, Vice Comandante Interregionale Carabinieri Ogaden di Napoli, dottoressa Antonella Palumbo, Dirigente Polizia di Stato del Commissariato di Secondigliano, Giulia Russo Direttore C.C. Pasquale Mandato Secondigliano, Francesca Merenda, coordinatrice Campania Sport e Salute, Giancarlo Carosella, Consigliere Nazionale ASI | Associazioni Sportive Italiane, Carmela Rescigno, Consigliere regionale della Lega, Presidente della Commissione Regionale Speciale Anticamorra e Beni Confiscati, Onorevole Francesco Emilio Borrelli, eurodeputato impegnato nella denuncia.

Fra i premiati anche i familiari delle vittime della criminalità, gli sportivi ed allievi del M° Izzi come Claudio e Antonino Salvia, Gianmario Siani, Davide Estate, Susi Ciminiello e Gennaro Izzi.

E ancora:

  • dottor Lorenzo Acampora, direttore UOC Penitenziaria ASLNapoli1Centro,
  • dottor Michele Marzullo, consulente medico Arma dei Carabinieri,
  • dottor Mauro Caramignoli, medico vittima del terrorismo,
  • dottor Maurizio Fiorillo, funzionario della Polizia di Stato,
  • dottor Giovanni Taranto, in rappresentanza dei cronisti vittime di intimidazioni e minacce.

Anche alcuni dei detenuti partecipanti al corso di Ju Jitsu, accompagnati dai loro educatori dottor Bruno Boccuni, dottoressa Gabriella di Stefano, dottoressa Rossella Chicone, sono stai insigniti di un riconoscimento.

La manifestazione si è conclusa con l’auspicio di rinnovare per altri anni l’iniziativa a supporto dei soggetti che per mancanza di interessi o per condizioni disagiate sono portati a delinquere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *