Figli di Portici famosi: Ciro Aiello

di Stanislao Scognamiglio

Si sente spesso parlare di personaggi porticesi per nascita o d’elezione dei quali si sta perdendo la memoria … Ritengo perciò doveroso ravvivarne memoria fornendo un breve profilo biografico tratto dal mio inedito Diario; avvenimenti, cose, fenomeni, uomini, vicende.  Portici e Vesuvio dalle origini a oggi, con il conforto di Autori di ogni tempo.

Ciro Aiello è nato a Portici, il 22 novembre 1900.

Ha intrapreso la carriera militare, arruolandosi nella Regia Aeronautica. Completata la sua formazione e l’addestramento formale, ha conseguito il brevetto di volo.

Il 6 marzo 1938, maggiore pilota, combattente nella guerra civile spagnola, ha assunto il comando del XVI Gruppo Caccia, acquartierato presso l’aeroporto di Saragozza-Sanjurjo.

Intorno alle ore 9 del 14 marzo, si è alzato in volo con il suo 25 CR.32, per assicurare «… una pattuglia mattutina come copertura aerea per l’avanzamento delle colonne del Corpo Truppe Volontarie».

Nel corso dell’azione di copertura, alla vigilia del rientro in Italia, sopraffatto «… dall’elevata consistenza della formazione repubblicana» è stato abbattuto e «… costretto ad atterrare in campo nemico», ad Alcaniz.

Concluso l’atterraggio forzato, catturato dal nemico, è stato condannato a morte.

Durante la notte antecedente l’esecuzione, in qualche modo, è riuscito a persuadere «… i due guardiani a disertare e a seguirlo». Quindi, è evaso e, sempre con l’aiuto dei due carcerieri, ha raggiunto il territorio nazionalista.

Rientrato in Italia, con il grado di colonnello, è stato nominato «… comandante della Scuola allievi Ufficiali piloti».

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, ha lasciato il posto di comando per riprendere «… il proprio posto di pilota» e guidare la sua squadriglia nei combattimenti.

Il 22 luglio 1943, il colonnello pilota Ciro Aiello con «… il suo S-81 decollato da Palermo», è partito per partecipare a un’azione offensiva in terra d’Africa.

L’aviatore porticese, però, non è arrivato alla destinazione fissata, perchè viene abbattuto nei cieli del Mediterraneo.

È stato decorato con la medaglia d’argento al valore militare.

Portici lo ricorda con una minuscola targa, su cui si legge la seguente epigrafe:

Medaglia d’Argento / Col. AIELLO CIRO / Cielo del Mediterraneo / 27-7-1943.

 Medaglia d’argento al Valor Militare

Altri profili di porticesi famosi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: