Culturalibri

Pulcinella, Daimon napoletano

Un breve ma ambizioso saggio sulla figura ed i molteplici significati filosofici ed antropologici di Pulcinella

di Stanislao Scognamiglio

PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI –  Alla sala confrenze di Villa Fernandes, al civico 144 di via Armando Diaz, venerdì 7 marzo alle ore 18 si terrà il secondo appuntamento della rassegna letteraria Partenopea.

L’incontro avrà quale ospite d’eccezione il giornalista e scrittore napoletano Nino Daniele, per la presentazione del suo ultimo libro Il Daimon Comico. Filosofìa e storia di Pulcinella, patrimonio dell’umanità.

Un breve ma ambizioso saggio sulla figura ed i molteplici significati filosofici ed antropologici di Pulcinella, per la quale è stata avanzata la richiesta di riconoscimento da parte dell’Unesco di “patrimonio dell’umanità”.

L’agile volume, 15esimo volume della collana Sorsi 15, nel formato tascabile, è stato pubblicato a Napoli nell’appena scorso 2024, dalla Giannini Editore.

L’incontro, moderato da Antonella Renzullo, presidente della Tells Italy, avrà inizio con i saluti di rito porti agli astanti dall’avvocato Luca Manzo, assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Portici.

Con una coinvolgente piacevole conversazione intrattenuta con la professoressa Giusi Palazzo, docente di Storia e Filosofia all’Istituto d’Istruzione Superiore Quinto Orazio Fiacco di Portici, l’autore illustrerà quanto le origini della notoria maschera … è una questione soprattutto filosofica. L’eroe comico euromediterraneo per eccellenza (trickster) è letto anche attraverso studi, immagini, suggestioni di alcuni eminenti intellettuali e filosofi. È un gioco per continuare a giocare. Pulcinella non è la fuga dalla realtà perché essa ci è già sfuggita, nella globalizzazione dell’età della tecnica e della società dello spettacolo che tutto fagocita nella forma merce. È la guida verso la realtà da riafferrare riafferrando la vita. Quando l’utile è prima della vita occorre che la vita rovesci il mondo rovesciato. Una operazione da intraprendere con animo allegro e gioioso. Il comico viene prima della tragedia. Il comico è più vicino alla divinità. È un daimon che lega gli dei agli uomini. La tragedia è negli uomini. O nell’indifferenza degli dei.

Nel corso dell’incontro, i giovani allievi del predetto Istituto,  Milly Coppola e Carlo Renzullo allieteranno il pubblico con la lettura di alcuni passi.

Nino Daniele è un noto politico, scrittore originario di Napoli. È stato sindaco del Comune di Ercolano e, quindi, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli.

Nato a Napoli-San Giovanni a Teduccio nel 1953, si laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Autore di svariati libri di approfondimento storico, filosofico e impegno civile, è tenacemente partecipe nella promozione della cultura universale di Napoli e per le riflessioni sulla società contemporanea.

Intellettuale militante, datosi alla politica, ha ricoperto pubblici incarichi:  consigliere comunale a Napoli; consigliere regionale della Campania; vice presidente della Giunta Regionale; sindaco di Ercolano; assessore al Comune di Napoli; presidente regionale e componente della direzione nazionale di ANCI | Associazione Nazionale Comuni Italiani, direttore dell’Ufficio Studi e Formazione dell’ANCI Campania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *