Reggia di Portici, conservazione e tutela
Conservazione e tutela della Reggia borbonica di Portici: una giornata di studi un patrimoni culturale inestimabile
PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOL I – Nella Reggia borbonica, sede del Dipartimento d’Agraria dell’Università Federico II, venerdì 20 giugno dalle ore 9.30, si terrà la giornata di studi Ricerche restauri e prospettive, a cura di Mariano Nuzzo e Serena Borea
I saluti istituzionali saranno portati da Matteo Lorito. rettore della Federico II, Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, e Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Agraria, Luigi la Rocca , capo Dipartimento per la Tutela del patrimonio culturale, Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP di Napoli, Stefano Mazzoleni, direttore del MUA | Museo delle Scienze Agrarie, Paola Costa, dirigente della città metropolitana, Vincenzo Cuomo, sindaco di Portici, Gennaro Miranda, presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, Lorenzo Capobianco, presidente OAPPC | Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli.
Di seguito, la prima sessione: si discuterà sui Siti reali e il dibattito sarà presieduto da Serena Borea.
Si alterneranno i relatori:
- Renata Picone, presidente SIRA| Società Italiana per il Restauro dell’Architettura dell’Università Federico II: Siti borbonici. Nuove strategie per il restauro e la valorizzazione:
- Alessandro Castagnaro, Università Federico II: Luigi Vanvitelli dalla Reggia di Portici alla alle sedi della Federico II:;
- Fabio Mangone, Università Federico II: Fuga a Portici: Massimo Visone, Università Federico II: Fortuna iconografica del Palazzo Reale di Portici.
Nella sessione due, presieduta da Marano Nuzzo, si ascolteranno le relazioni di:
- Serena Borea, SABAP di Napoli: Conservare e per continuare a conoscere l’impegno della Soprintendenza per il restauro la tutela e la valorizzazione del Real sito;
- Marco De Napoli, SABAP di Napoli: Conoscere per tutelare la restituzione del vincolo culturale per strategie di tutela e valorizzazione del Real Sito di Portici;
- Valentina Russo, Università Federico II: Inoppugnandisque Opitis tirocinio. Riflessioni per il restauro del fortino di Ferdinando IV nella Reggia di Portici;
- Andrea Pane e Damiana Trecozzi, Scuola Muperiore Meridionale dellUniversità Federico II: Museo archeologico nazionale di Napoli la Reggia di Portici tra apogeo del tardo barocco e istanze di rinnovamento stilistico. Il caso del Gabinetto Dorato della regina tra conoscenza e conservazione.
Seguirà un light lunch e subito l’inaugurazione della mostra fotografica di Giovanni Genova con la presentazione di Francesca Stopper.
La terza sessione, presieduta dal professor Stefano Mazzoleni, sarà un approfondimento sulla Reggia e il Museo Hercolanense:
- Francesco Sirano, funzionario delegato del Parco archeologico di Ercolano: Ercolano, 1738 dallo scavo alla musealizzazione;
- Elena Manzo, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli: Genesi di una residenza reale tra storia, architettura e archeologia;
- Luca Di Franco, SABAP di Napoli: Prima e dopo l’Herculanense Museum. La Reggia di Portici e l’antico;
- Domenico Camarda e Mario Notonomista del Packard Humanities Institute: La villa romana delle scuderie del Palazzo Reale e le ville del territorio ercolanese.
Nella quarta sessione, presieduta da Luigi Veronese, parleranno:
- Brunella Como, della SABAP di Napoli: Il restauro dei saloni nord della Reggia di Portici e gli appartamenti della villa del Conte Palena;
- Palma Maria Recchia, SABAP Napoli: Tracce ritrovate interventi di restauro dell’ultimo quinquennio;
- Valeria Fusco, SABAP Napoli: Il restauro dello scalone della Reggia. Interventi di conservazione e innesti contemporanei per un nuovo ingresso nell’area museale;
- Giuseppe Napolitano, Gerardo Puca e Clea Martone della Città Metropolitana di Napoli: Gli interventi di restauro alla Reggia curati dalla Città Metropolitana di Napoli che vanno dalla galleria del piano nobile alle scuderie.
L’evento si svolge sotto l’egida della Città Metropolitana di Napoli, del Dipartimento di Agraria, di MUSA, Città di Portici, Fondazione Ente Ville Vesuviane e SIRA.