CulturaScienza e Ambiente

Strategie One Health

Prevenzione, Ambiente e Disabilità Oncologica: Strategie One Health per la Tutela della Salute Globale umana, animale e ecosistemica

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Nell’aula magna della Scuola Superiore Meridionale, che ha sede nel Complesso monumentale dei Santi marcellino e Festo, venerdì 13 maggio si terrà il convegno Prevenzione, Ambiente e Disabilità Oncologica: Strategie One Health per la Tutela della Salute Globale. 

La tavola rotonda vuole esplorare il ruolo della prevenzione e dell’ambiente nella gestione della disabilità oncologica adottando un approccio One Health che integri competenze multidisciplinari.

Responsabili Scientifici i professori Michelino De Laurentiis, dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale e coordinatore dottorato in Clinical and Translational Oncology alla Scuola Superiore Meridionale e Antonio Giordano, Temple University/Università di Siena e membro del comitato  ordinatore della Scuola Superiore Meridionale.

Il seminario – articolato in 3 sessioni  (ore 8.30-15.30)  – è destinato a tutte le figure professionali sanitarie (6 crediti formativi), iscrizione gratuita on-line sul sito www.bleassociates.it), proposto come momento di confronto  e formazione per costruire un futuro in cui prevenzione e cura vadano di pari passo con il rispetto della dignità umana e dell’Ambiente

Obiettivo dell’incontro è promuovere strategie efficaci per la tutela della salute globale, considerando la complessità delle interazioni tra fattori ambientali, biologici, psicologici e giuridici.

In un’epoca in cui la salute dell’essere umano è sempre più interconnessa con l’ambiente che lo circonda il workshop rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere su come prevenzione, ricerca e tutela dei diritti possano convergere in un’unica visione: quella della salute globale.

Il convegno affronterà in chiave multidisciplinare il tema della disabilità oncologica, esplorando il ruolo dell’Ambiente e della prevenzione primaria, secondaria e terziaria attraverso l’approccio One Health. Dalla nutrigenomica all’onco-nutrizione, dall’importanza degli screening all’uso della biopsia liquida e dei biomarcatori, verranno presentate strategie innovative per la diagnosi precoce e la personalizzazione delle cure.

Ampio spazio sarà inoltre dedicato al sostegno psicologico ai pazienti oncologici, al rispetto delle normative sui diritti delle persone con disabilità e alla qualità della vita nella fase di cancer survivorship.

brochure

PROGRAMMA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *