Salute e benessereSocietà

Carta dei Diritti del Bambino/Adolescente

La Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP) promuove una Carta dei Diritti del Bambino/Adolescente

di Carlo Alfaro

Il Gruppo di lavoro della SICuPP | Società italiana delle Cure Primarie Pediatriche, composto da Silvia Gambotto, Silvia Leone, Milena Lo Giudice, Chiara Oretti, Marina Picca, Monica Pierattelli, Laura Reali, Pier Luigi Tucci, ha licenziato la Nuova CARTA DEI DIRITTI del Bambino/Adolescente tutelati e promossi dal Pediatra delle Cure Primarie, in cui per la prima volta si è tenuto conto dei bisogni espressi direttamente dai bambini/adolescenti che sono stati interpellati.

Le Carte dei Diritti dei Minori prendono le mosse dalla Convenzione di New York sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata il 20 novembre 1989, che richiede a Stati, enti e cittadini di tutelare i bambini e gli adolescenti.

La Pediatria, definita dall’OMS nel 1974 “la medicina dello sviluppo e dell’educazione”, ha nella sua vocazione primaria la protezione a 360 gradi del minore.

Ecco i 15 punti del documento:

  1. Il bambino /adolescente ha il diritto a una relazione professionale con il pediatra delle cure primarie centrata sulla “compassione”, nelle sue componenti di consapevolezza, empatia, rispetto, attenzione, accoglienza, gentilezza, azione.
  2. Il bambino/adolescente ha diritto all’identità di persona biologicamente e storicamente unica, senza alcuna discriminazione per etnia, nazionalità, religione, censo, genere, condizione sociale, situazione sanitaria, modalità di concepimento, tipologia parentale (famiglie adottive, affidatarie, monogenitoriali, omogenitoriali, ecc.)
  3. Il bambino /adolescente ha il diritto di crescere all’interno di un nucleo familiare: la genitorialità va sostenuta nelle forme di attaccamento, accudimento, prendersi cura.
  4. Il bambino/adolescente ha il diritto di essere nutrito adeguatamente nelle diverse fasi di crescita: promozione di allattamento materno, alimentazione sana e adeguata, prevenzione di carenze e di eccessi, convivialità, sostenibilità e cultura alimentare.
  5. Il bambino/adolescente ha il diritto di vivere e crescere in un ambiente sano, sicuro ed ecosostenibile.
  6. Il bambino/adolescente ha il diritto alla tutela del proprio sviluppo fisico, psichico e relazionale e ad essere aiutato a sviluppare la sua autonomia e indipendenza, con riferimento a: promozione della lettura condivisa, ascolto della musica, attività ricreative e sportive, stili di vita adeguati, regolare ritmo sonno-veglia, passaggio dalla dipendenza all’autonomia, prevenzione di rischi riguardo dipendenze (fumo, alcool, sostanze da abuso, schermi digitali), sessualità, sicurezza personale,.
  7. Il bambino/adolescente ha il diritto di essere protetto da tutte le malattie prevenibili da vaccino.
  8. Il bambino/adolescente ha il diritto di ricevere cure adeguate secondo le migliori evidenze scientifiche disponibili, evitando l’uso di accertamenti diagnostici e trattamenti ingiustificati e impropri.
  9. Il bambino/adolescente ha il diritto di essere tutelato contro ogni forma di violenza, sia subita che assistita, fisica o psicologica, contro ogni forma di abbandono o di negligenza, di maltrattamento o di sfruttamento.
  10. Il bambino/adolescente ha diritto alla verità su ciò che attiene alla sua salute.
  11. 11.Il bambino/adolescente ha diritto alla riservatezza per tutto ciò che riguarda i suoi vissuti e la gestione dei suoi dati anche digitali.

  1. Il bambino, nonché  l’adolescente, ha diritto ad essere ascoltato: deve poter esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo riguarda e la sua volontà deve essere debitamente presa in considerazione.
  2. Il bambino/adolescente ha diritto all’istruzione e alla frequenza scolastica per il maggior numero di anni possibile, dato che qualità e durata del ciclo educativo sono importanti determinanti della salute futura.
  3. I diritti del bambino/adolescente devono essere rispettati, protetti e realizzati anche nell’ambiente digitale, favorendo l’inclusione digitale ma prevenendone un uso non responsabile.
  4. Il bambino/adolescente ha diritto ad un uso sicuro ed equo dell’intelligenza artificiale (IA) nell’assistenza pediatrica.

In sostanza, la Carta dei Diritti del Bambino/Adolescente della SICuPP mira a garantire che i bambini e gli adolescenti ricevano non solo cure mediche efficaci, ma anche un ambiente di cura che promuova il loro benessere generale, nel rispetto dei loro diritti fondamentali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *