Alberi in città
Migliorare la qualità dell’Ambiente in cui si vive, avvalersi dei benefici e dei servizi diretti e indiretti offerti dagli alberi in città
di Stanislao Scognamiglio
PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Martedì 18 febbraio, con apertura lavori alle ore 17.30, nella sede dell’Università Popolare Cattolica Eustachio Montemurro – Teresa D’Ippolito (UNIUPC), in via Bonaventura Zumbini, al civico 38, l’imponente settecentesco Palazzo Serra di Cassano, si svolgerà l’incontro divulgativo sul tema Alberi in città.
Questo secondo appuntamento del ciclo di incontri programmati per il corrente anno 2025 dal Portici Science Cafè (PSC), curato dell’ingegnere Vincenzo Bonadies, promosso dall’Associazione B Lab, è realizzato in sinergica collaborazione con il rettore dell’UNIUPC, professore Ciro Romano.
Protagonista dell’incontro Alberi in città sarà il dottor Silvano Fares, dallo scorso mese di gennaio 2023, direttore dell’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ubicato al Granatello di Portici.
Contrastare l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità nei 1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di abitanti, sono li obiettivi della misura Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varata dal Ministro della Transizione ecologica.
Per il solo anno 2024, tenendo in debito conto le specifiche caratteristiche del territorio, il piano predisposto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), del Comando Unità Forestali Ambientali Agroalimentari dei Carabinieri (CUFA), dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), e del Centro Interuniversitario di Ricerca Biodiversità Servizi ecosistemici e Sostenibilità (CIRBISES) ha previsto in questi grossi centri la piantumazione di 6,6 milioni di alberi.
Migliorare quindi la qualità dell’ambiente in cui si vive, avvalersi dei benefici e dei servizi diretti e indiretti offerti dalle piante, rendere le città più resilienti alla crisi climatica vuol dire ripensare e rigenerare le aree urbane, rendendole più verdi e sostenibili, con una pianificazione del verde urbano attenta a migliorare la qualità dell’aria, per la salute fisica e psichica dei cittadini.
L’ingresso all’evento, al quale prenderà parte una interprete LIS (Lingua dei Segni) è libero e gratuito
Per maggiori informazioni: Portici Science Cafè 347 0963808 | ileanabonadies@gmail.com