Tecnomela, il futuro
Il Progetto Tecnomela si prefigge la finalità di incoraggiare e sostenere la diffusione delle innovazioni tecnologiche
di Stanislao Scognamiglio
VITULAZIO | CASERTA – Negli spazi della O.P. Giaccio Frutta, ubicata alla località Fontana, in agro vitulatino, dalle ore 10.30 di venerdì 28 marzo, si terrà il convegno tecnico Innovazione nella conservazione della Melannurca Campana IGP: risultati e prospettive.
L’evento, parte del Progetto Tecnomela, dedicato all’innovazione applicata al comparto della Melannurca, del quale ha per preminente focus la presentazione.
Il Progetto Tecnomela, nato dal partenariato [Giaccio Frutta Organizzazione Produttori – Azienda Agricola Granata Alessio – Azienda Agricola Giaccio Giuseppe – C.S.I. FormActions – PSR & Innovazione – Coldiretti Caserta] si prefigge la finalità di incoraggiare e sostenere la diffusione delle innovazioni tecnologiche per il miglioramento della qualità e della sostenibilità dei due ecotipi, la classica Annurca e la diretta discendente Annurca Rossa del Sud, unificati sotto l’unico titolo Melannurca Campana IGP.
Il progetto Tecnomela è finanziato con risorse attinte dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale del PSR Campania 2014/2020: Sottomisura 16.1- Tipologia di Intervento 16.1.2 – “Sostegno ai GO del PEI per l’attuazione di progetti di diffusione delle innovazioni nell’ambito del rafforzamento dell’AKIS campano”.
Nel corso della kermesse, esperti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), della Regione Campania e della Coldiretti, tecnici e produttori coinvolti nel progetto, si confronteranno sulla ricerca di una tecnologia sostenibile.
Ai rituali saluti porti ai partecipanti da Antonio Scialdone, sindaco del comune di Vitulazio, seguiranno gli interventi tecnici di:
- Ferdinando Gandolfi, dirigente dell’Unità Operativa Valorizzazione, tutela e tracciabilità del prodotto agricolo dell’Assessorato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania
- Emiddio De Franciscis di Casanova, funzionario agronomo, specialista in marketing agroalimentare, esperto di policy, responsabile della Misure del PSR 14-20 della Regione Campania, Responsabile di Misura – Regione Campania
- Marina Buccheri, ricercatrice sulla conservazione e post-raccolta di frutta e verdura presso il Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari del CREA di Milano
- Maristella Vanoli, ricercatrice al Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari del CREA di Milano
- Enrico Amico, agronomo, imprenditore agricolo, presidente
Le conclusioni dei lavori saranno curate da Giuseppe Giaccio, responsabile dell’Associazione di Produttori Giaccio Frutta e Presidente del Consorzio Melannurca Campana IGP.
Nel suggerire agli amici, agricoltori, tecnici e studenti interessati al tema che la partecipazione all’evento è del tutto gratuita, gli Organizzatoti ricordano che, per motivi logistici, è obbligatoria la prenotazione