Centri storici e intervento contemporaneo
Le esigenze di restauro e riqualificazione dei centri storici devono tener conto del valore intrinseco dell’area
CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Nella Sala Conferenze Palazzo Reale mercoledì 16 aprile dalle ore 9.30 alle 16.30 si terrà il convegno Centri storici e intervento contemporaneo.
La tavola rotonda chiama in causa due realtà, da una parte i centri storici e, dall’altra, i necessari interventi contemporanei.
Regolate da interessi pubblici e da valutazioni critiche spesso contrastanti, in alcuni casi non potrebbero apparire più estranee l’una all’altra. Tuttavia non può negarsi che in Italia e, in genere, nella vecchia Europa i nuovi interventi finiscano il più delle volte con l’essere progettati e realizzati in concentrati urbani o paesaggistici più o meno storicizzati: accanto a noti monumenti, in strade, piazze, aree urbane che sono parte dell’identità delle città.
Tra i fattori da considerare nel valutare l’eventuale interesse di un intervento, va considerato – come enunciato fin dagli anni ’60 del Novecento – anche il rapporto con il contesto preesistente, che va, a sua volta, definito e tutelato in ragione dei suoi valori storici e identitari.
Riguardo ai centri storici, gli articoli del Codice dei beni culturali e del paesaggio non riescono a configurare … una disciplina organica e adeguata, […] capace di cogliere la interdisciplinarietà di questo tema (P. Carpentieri, 2024). Inoltre, alle architetture più recenti sembra preclusa dalla normativa italiana qualsiasi tempestiva attenzione di tutela del loro valore intrinseco.
Nel corso del convegno saranno, perciò, affrontati, attraverso i diversi punti di vista disciplinari, i nodi critici che rendono spesso tardivo e inefficace il riconoscimento dei valori sul territorio e il loro inquadramento in una visione complessiva più ampia. Saranno, quindi, indicate alcune possibili prospettive.
Centri storici e intervento contemporaneo
Ore 9.30
INTRODUZIONE AL CONVEGNO
MARIANO NUZZO
SOPRINTENDENTE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L’AREA METROPOLITANA DI NAPOLI
ROSALIA D’APICE
Funzionario delegato Soprintendenza Archeologia Belle Arti e paesaggio per il Comune di Napoli
PAOLA RICCIARDI
Dirigente delegato Palazzo Reale di Napoli
LORENZO CAPOBIANCO
Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia
Ore 9.50
IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI
Introduce e modera UGO CARUGHI
Intervengono
MAURIZIO DI STEFANO
Presidente ICOMOS Italia
ANTONELLO ALICI
Presidente Do.Co.Mo.Mo. Italia
ALESSANDRO CASTAGNARO
Presidente A.N.I.A.I., Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Piano di Gestione UNESCO per il Centro Storico di Napoli
Ore 11
PATRIMONIO STORICO E ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Modera GIOVANNA RUSSO KRAUS
Intervengono
CETTINA LENZA
Già Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» – Coordinatrice del Comitato Scientifico Patrimonio del XX secolo di ICOMOS Italia
L’architettura contemporanea nei paesaggi storici: gli indirizzi di carte e raccomandazioni internazionali
UGO CARUGHI
Consiglio Nazionale e Coordinatore Comitati Scientifici ICOMOS Italia – Past President Do.Co.Mo.Mo. Italia
L’intervento contemporaneo nei contesti urbani: conservazione e trasformazione
LUIGI DE FALCO
PRESIDENTE Italia Nostra Napoli e Italia Nostra Campania – Comitato Scientifico ICLAFI ICOMOS Italia
Urbanistica a Napoli tra edilizia sostitutiva e contesto storico
Ore 13.30 -14.30
Break
Ore 14.30 -16.30
ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI
Moderano BRUNELLA COMO E MARCO DE NAPOLI
Intervengono
LUIGI FUSCO GIRARD
Vicepresidente ICOMOS Italia – Professore Emerito di Estimo presso l’Università di Napoli Federico II
Quale nuova economia per la «valorizzazione sostenibile» del
patrimonio culturale e paesaggistico?
PAOLO CARPENTIERI
Presidente del TAR Emilia Romagna
I centri storici tra tutela del patrimonio culturale e urbanistica
VIVIANA DI CAPUA
Università degli Studi di Napoli Federico II – ICOMOS Italia
Identità culturale e libertà economica nei centri storici UNESCO: un equilibrio possibile?
AMEDEO DI MAIO
Già professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l’Università di Napoli L’Orientale
La tutela dei centri storici e i «fallimenti del mercato»
Comitato scientifico: Mariano Nuzzo, Ugo Carughi, Brunella Como, Marco de Napoli, Rosalia d’Apice
Saranno riconosciuti 6 cfp agli architetti partecipanti in presenza.
L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali ufficiali della SABAP NA-MET
Il convegno è organizzato nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti (IDMS), istituita da ICOMOS International nel 1982 e adottata dall’UNESCO.