Salute e benessereSocietà

Oltre il muro dell’Autismo

La fragilità delle persone autistiche e l’attivazione di servizi e progetti che li possano aiutare ad andare oltre il muro

di Antonio Vitale

PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Negli spazi di Villa Fernandez in via Armando Diaz lo scorso 6 aprile si è tenuto il convegno per celebrare la Giornata Internazionale per la sensibilizzazione sull’autismo, organizzato da Lucia Marino e Gaetano Marotta dell’associazione Oltre il muro Autismo Onlus.

Gli interessanti interventi hanno puntato l’attenzione sulle criticità che tutt’ora persistono nella gestione delle fragilità delle persone con autismo e sull’importanza di attivare servizi e progetti che possano supportare loro e le loro famiglie nel percorso di inserimento scolastico, sociale e professionale.

Ad accrescere il valore del convegno, sono state le opere mostrate: il libro Pinocchio e la magia della luna di Elena Sofia Scarpa, presentato dall’autrice con chiarezza espositiva e coscienza del proprio percorso di vita, le delicate poesie di Salvatore Marotta e Diletta Pandolfi, le significative opere pittoriche di Ariele Pone, le belle fotografie dei ragazzi seguiti da Annarosa, il volumetto Storia di un malandrino dell’IC Nicolini-Di Giacomo e i lavori dell’ISIS Archimede dai quali traspare che, con il lavoro sinergico di famiglia-docenti-societá, è possibile contribuire all’effettiva e concreta inclusione.

E proprio l’accessibilità, intesa come abbattimento delle barriere nella loro accezione più ampia, è il tema centrale delle fotografie esposte da Attivamente ETS, frutto del lavoro sinergico con tante associazioni.

Le esperienze restituite durante il convegno ci aiutano, quindi, a delineare la strada da percorrere per costruire una società sempre più senza alcun tipo di barriere, così Carmen Santagata Associazione Attivamente ETS.

L’Asociazione Oltre il muro Onlus di Napoli è stata fondata nel nel 2002 da Lucia Marino e Gaetano Marotta insieme con genitori di bambini autistici. Propone progetti sperimentali di riabilitazione e terapeutici, tutela i diritti dei soggetti affetti dallo spettro autistico, e per la loro inclusione sociale.  Sostiene, inoltre, progetti che sostengono le persone autistiche non verbali.

Infatti, questi progetti potrebbero riuscire a dare loro la possibilità di comunicare con l’ausilio di dispositivi informatici su base CAA | Comunicazione Aumentata Alternativa o CFI | Comunicazione Facilitata Integrata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *